Siamo abituati a frequentare supermercati sempre più studiati per catturare la nostra attenzione, ordinati e catalogati per fare la spesa nel modo più comodo. Ci abituiamo al punto che quando cambiamo, non sappiamo dove cercare, siamo spaesati. A me capita, e a voi? Al discount, invece, dove di norma i prezzi sono più convenienti, quasi tutto è messo dove capita. Con molta pazienza, girando e chiedendo, alla fine trovi quello che cercavi.
Veniamo alla mia spesa.
Ho comprato varie cose che uso di solito, molti packing sono praticamente uguali agli originali. Gli stessi colori, la stessa confezione, stesso peso e nome diverso. Primo esempio: le merendine.
Il packing è simile, il costo notevolmente diverso: Mulino Bianco, Pan Goccioli, pacco da 240 gr | euro 2,40. Le Bon, Dolce Panetto, pacco da 210 gr | euro 0,99. Una volta comprati e assaggiati, ho lasciato il verdetto ai miei figli: “non c’è storia, vince il Mulino Bianco”. Tralasciando gli ingredienti, perché identici, non ho notato vistose differenze tra le due merendine. Però, il pacco del Mulino è finito, mentre, dal fac-simile manca solo un biscotto. Sicuramente il fattore pubblicità incide, specie nei bambini.
Altro prodotto che mi ha stupita è la nutella.
Nutella Ferrero, 400 gr più 40 in omaggio, euro 2,66. Cioko nut, 400 gr, euro 1,19. Assaggiate, sono molto simili, la fac-simile è leggermente più morbida, ma il sapore è quello. Impressionante. La lista degli ingredienti è uguale anche nelle percentuali (quella fac-simile è più dettagliata).
I fagioli.
Fagioli cannellini Valfrutta, gr 350, euro 0,89. Fagioli cannellini Gustado, gr 350, euro 0,59. Li compro spesso perché piacciono a tutta la famiglia e non sempre mi ricordo di mettere a bagno quelli secchi. Così ricorro ai fagioli in scatola, molto pratici e anche buoni. Le due confezioni non sono proprio uguali, ma, guardate i colori dell’etichetta. I “Gustado” non sono immangiabili, hanno una leggera pellicina e sono più salati. Nell’elenco ingredienti figurano solo fagioli, acqua e sale. Dal punto di vista organolettico i Valfrutta sono più buoni, cremosi e meno scorzuti.
L’orzo.
Orzoro nestle, gr 500, euro 1,69. Orzo carisma, gr 500, euro 0,59. Non amo l’orzo, soprattutto quello che si fa nella moka. Non posso dare un giudizio sul sapore perché non l’ho assaggiato, ma mi ha colpito la similitudine delle due confezioni.
La pasta
Vermicelli De Cecco, gr 500, euro 1,25. Vermicelli Reale, gr 500, euro 0,29. Distraetevi trenta secondi e in questo lasso di tempo non pensate alla meravigliosa pasta di Gragnano trafilata al bronzo. Dopo aver assaggiato la De Cecco il giudizio è il solito. E’ buona, mantiene la cottura se scolata in tempo, si amalgama con piacere ai sughi. La pasta Reale si scuoce anche se la scoli con dieci minuti di anticipo, in pratica non ha sapore, mentre il colore è troppo giallo. Vale meno di euro 0,29.
Gli gnocchi ripieni.
Mi è stato detto da una perdona fidata di comprare i gnocchi ripieni “I freschi in tavola” perché buonissimi. Costano 1,49 euro. “Li ho cucinati in una cena fra amici e ho fatto un figurone!”, ha detto la persona fidata. Ho voluto provarli: raccapriccianti. La consistenza è gommosa, il sapore evoca la plastica, non capisco bene, forse anche la gomma. L’interno, che dovrebbe essere speck e brie, in realtà è una pallina di omogeneizzato farinoso e pallido. Sono “bombette” in tutti i sensi.
Simil Mars e Bounty.
Ho trovato questi dolcetti veramente simili al “Mars” e al “Bounty”, anche se le confezioni sono diverse da quelle cui siamo abituati. Vengono prodotti in Germania, sono buoni e costano poco: euro 1,49 cinque pezzi.
Conclusioni. Ad eccezione delle barrette al cioccolato, tutti i prodotti in vendita nel discount dove ho fatto la spesa scimmiottano quelli più blasonati, specie nella confezione. Alcuni di questi fac-simili o “private label”, come li chiamano, valgono quanto il gemello diverso. Anche se costano meno, anche se li riteniamo scadenti rispetto a quelli famosi.
In altri casi (la pasta e gli gnocchi), non valgono quello che costano, anche se costano poco, beninteso.
Poi ci sono i marchi privati realizzati in paesi diversi, che nel caso delle barrette al cioccolato, ho trovato accostabili a quelli alla moda.
Se sia il caso di fare la spesa nei discount dipende ovviamente dalle nostre aspettative e dalla nostra tasca. Eventualmente, è consigliabile provare prima e poi decidere.