Le orecchiette sono il formato di pasta simbolo della Puglia, preparate con pochi, semplici ingredienti impastati a mano e poi lavorati per ottenere la classica forma concava e ruvida in superficie, solitamente preparate con le cime di rapa, con le quali si sposano a perfezione, essendo in grado di raccogliere benissimo i condimenti, grazie al loro formato, che ricorda quello di un orecchio. Se anche voi avete voglia di prepararle, vediamo insieme come fare le orecchiette:
per preparare le vostre orecchiette vi serviranno 500 gr di semola di grano duro, 200 g di acqua, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva (facoltativo) ed un pizzico di sale.
Con tutti gli ingredienti alla mano cominciate a preparare le vostre orecchiette versando la semola a fontana su una spianatoia e scavate un cratere al centro, nel quale metterete l’ acqua tiepida salata e comincerete ad impastare, poi se preferite un impasto più morbido potete aggiungere un cucchiaio di olio anche se la tradizione pugliese non lo prevede. Continuate ad impastare con vigore fino all’ ottenimento di un panetto liscio e compatto che appallottolerete , poi avvolgete il composto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per una ventina di minuti. Dopo il tempo di riposo necessario all’ impasto, riprendetelo, liberatelo della pellicola e tagliandolo ricavate dei cilindretti lavorandoli con le mani, poi con l’ aiuto di un coltello o di un tagliapasta, andate ad ottenere tanti tocchetti di pasta da circa 1 cm di lunghezza, poi prendete un tocchetto per volta e con l’ aiuto di un coltello arrotondato, trascinate i tocchetti sulla spianatoia in modo da curvarli e cominciare a dare la classica forma delle orecchiette che sarà poi perfezionata po ggiandole sul pollice esercitando una lieve pressione. Quando avrete terminato, poggiatele su un vassoio infarinato e lasciatele asciugare bene per almeno un’ ora, poi fatele cuocere per 7-8 minuti in acqua bollente e condite a picimento, magari con il classico sughetto alle cime di rapa.