• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Serendpt

Serendpt

Serendpt

Come Ottenere Fiori Secchi Perfetti

I fiori pressati, si prestano a svariati usi: per realizzare quadri, composizioni, decorazioni. La cosa più importante, per ottenere dei fiori che non si scoloriscano o si alterino nel tempo, consiste nel pressarli nel modo esatto. Per effettuare correttamente questa operazione è indispensabile l’ uso di una pressa in legno che, volendo, potrai costruire tu stesso utilizzando due tavolette di legno massiccio.

L’ operazione della pressatura, deve essere fatta tassativamente, al momento della raccolta che deve avvenire nelle ore centrali di una giornata asciutta. Infatti, alcune piante come la felce e le viole, si arrotolano dopo poco tempo dalla recisione. Per compierla perfettamente, procedi nel modo seguente.

Disponi l’assicella inferiore con le quattro viti inserite: appoggia uno o più fogli di giornale piegato in quattro e un foglio di carta bianca. Togli il gambo e disponi i fiori voltati in giù sul foglio bianco e, dopo averlo riempito, sistema un altro foglio bianco sui fiori. Procedi in questo modo, alternando fogli e fiori, fino ad esaurimento dei fiori che si desidera essiccare.

Risulta essere importante disporre fiori della stessa specie su ogni foglio, perchè avendo lo stesso spessore, occorrerà lo stesso periodo di tempo per essiccarli. Una volta riempita la pressa, inserisci la seconda tavoletta di legno, e chiudi pressando bene le viti. Per velocizzare l’operazione puoi mettere la pressa al sole o vicino ad un calorifero.

Dopo due ore apri la pressa e sostituisci la carta di giornale con fogli asciutti, senza smuovere i fiori che saranno contenuti fra i due fogli bianchi. Ripeti questa operazione per tre volte durante il primo giorno e, una volta al giorno per quelli successivi, fino a completa essiccazione. Risulta essere molto difficile stabilire quanto tempo occorra perchè i fiori diventino secchi.

Ogni fiore infatti, ha un suo modo di essere pressato: le viole ad esempio sono piatte e non creano problemi, le rose e i fiori con molti petali invece, devono essere disfatti e pressati petalo per petalo e così le ortensie fiorellino per fiorellino. E’ molto importante, per la riuscita dell’operazione, imprimersi bene nella mente la forma del fiore che abbiamo disfatto, per poterla poi ricostruire esattamente.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza

  • Come Avere un Erba Perfetta nel Prato

  • Lavori di Ottobre nel Giardino

  • Come Coltivare i Bonsai

  • Come Coltivare il Ficus Benjamin

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana
  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci
  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini
  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza
  • Come Conservare i Fagiolini

Informazioni

  • Contatti