Le panelle sono una sfizioseria culinaria tipica di Palermo, in Sicilia infatti, ad ogni angolo di strada è possibile trovare dei chioschetti e delle friggitorie che vendono il caldo spuntino, solitamente in mezzo ai classici panini ricoperti di semi di sesamo. La preparazione di questa deliziosa frittura è molto semplice e se anche voi desiderate portare in tavola un po’ di Sicilia, vediamo insieme come fare le panelle:
per preparare 25 panelle, è necessario l’ acquisto di tutti gli ingredienti utili, vale a dire farina di ceci 250 g, 750 ml di acqua, 5 g di sale, prezzemolo tritato q. b., panini con semi di sesamo q. b., olio di semi q.b. e pepe q.b.
Dopo esservi procurati tutti gli ingredienti, passate pure alla realizzazione pratica della ricetta disponendo all’ interno di in un tegame capiente l’acqua fredda, poi aggiungetevi all’ interno la farina di ceci setacciata ed a freddo mescolate energicamente con l’ aiuto di una frusta, per evitare che si formino i grumi, poi portate la pentola sul fuoco. Aggiustate poi di sale e pepe e continuate a mescolare, abbassate la fiamma e mescolate sempre altrimenti si attaccherà tutto alle pareti della pentola. Quando notate che il composto comincia ad addensarsi ed a bollire, aspettate giusto una decina di minuti, poi il composto sarà pronto. A questo punto, passate tutto con il frullatore ad immersione ed unitevi il trito di prezzemolo. Quando èp ancora caldo, il composto dovrà esser versato all’ interno di uno stampo per plumcake e lasciato a rassodare. Quando il composto sarà perfettamente compatto potrete tagliarlo a fette e friggerlo fetta a fetta nell’ olio molto caldo fino a doratura, quindi poggiate le panelle su carta assorbente per rimuovere l’ eccesso di unto. Servitele poi calde nei panni al sesamo, magari dopo averle irrorate con del succo di limone ed una spolvearta di sale.