• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Serendpt

Serendpt

Serendpt

Come Preparare Plumcake all’Uva

Ieri mattina, mentre mio marito dormiva, mi sono alzata e ho deciso di preparargli una “colazione nostalgica”, ispirata al plumcake che mi faceva la nonna quand’ero piccola.

Se volete provare anche voi, vi svelo cosa ho usato per fare 4 / 5 piccoli plumcake:

50 g di burro
50 g di zucchero
2 uova
120 g di farina
un goccio di latte (poco poco e solo se vedete che l’impasto è troppo denso)
1/2 bustina di lievito
1 grappolo d’uva (180 g ca.) – ma potete farli anche con le ciliegie se preferite (ho provato anche così e sono venuti ottimi, quindi andate tranquilli!)

Ecco come li ho preparati.
Prima di tutto ho lavato l’uva e l’ho tagliata a pezzettini (e ho eliminato i semi!).
In una ciotola ho sbattuto con la forchetta il burro e lo zucchero. Dopo che si è formata una crema spumosa, ho aggiunto le uova, il goccio di latte e infine la farina con il lievito.
Ho mescolato, mescolato e mescolato… un po’ di ginnastica di primo mattino non fa mai male! 😉
A questo punto ho incorporato l’uva e messo il composto negli stampini per plumcake, che avevo precedentemente imburrato e spolverato con la farina.
Infine ho infornato a 150 gradi per mezz’ora circa. Una volta freddi, li ho spolverati con lo zucchero a velo… très chic, no?!

Attenzione, se non volete fare la stupidaggine che ho fatto io la prima volta, riempite gli stampini a 3/4, non di più! Se no, troverete il forno invaso dal vostro impasto e vi assicuro che non è una bella esperienza! 😉

Secondo suggerimento: ricordatevi di asciugare l’uva (o qualsiasi altro frutto decidiate di utilizzare) e soprattutto passatela nella farina, per evitare che finisca tutto sul fondo del vostro plumcake!
Ultimo consiglio: per gustare al meglio i plumcake potete abbinarli a un the verde delicatamente aromatizzato alla frutta (è buono e fa anche bene alla salute!); il mio di ieri si chiama “Jardin de roses” con boccioli di rose e frutti rossi. Se vi interessa lo compro da “au nom de la rose” (ma si può dire o sembra pubblicità?! va beh, ve lo dico lo stesso.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana

  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci

  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini

  • Come Conservare i Fagiolini

  • Come Conservare le Erbe Aromatiche

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana
  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci
  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini
  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza
  • Come Conservare i Fagiolini

Informazioni

  • Contatti