• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Serendpt

Serendpt

Serendpt

Come Scegliere le Scarpe per la Corsa

Abbiamo già parlato di abbigliamento per correre e vi dicevo che le scarpe meritavano una guida, perché la loro scelta è molto importante e va fatta in modo accurato e ponderato.
Cosa bisogna guardare in un paio di scarpe da corsa?

Qui di seguito un po’ di consigli generali, ma la cosa migliore è sempre farsi seguire da un commesso in un negozio specializzato per la corsa.

Tipologia di corsa: sei un pronatore o un supinatore? Sembra che facciamo il kamasutra della scarpa eh? Allora: osserva la suola delle tue scarpe, dove è più consumata? Se all’interno del piede sei un pronatore (scarpa apposita), se all’esterno sei un supinatore (idem), se invece è al centro dell’avampiede puoi usare una scarpa universale.

Grandezza: non devono essere troppo larghe ma nemmeno troppo strette: in entrambi i casi si rischiano le vesciche e si possono compromettere le unghie. Durante la corsa il piede si gonfia, meglio quindi scegliere una scarpa che lasci un centimetro in punta, fra il piede e la tomaia. Solitamente si parla di mezzo numero in più o anche un numero in più.
Strada: corri su sterrato o su asfalto? Nel primo caso prediligi scarpe ben sagomate che abbraccino bene il piede, nel secondo caso invece fai attenzione a prenderle ben ammortizzate. Se poi cossi proprio fuori strada, acquista le apposite scarpe da trail running, che minimizzano il rischio di traumi alla caviglia e sostengono bene il piede.
Scarpa leggera o pesante? Se sei un esperto non starai leggendo questo articolo probabilmente. O comunque già saprai che per te è meglio una scarpa leggera, soprattutto in gara. Se invece non pratichi agonismo e le usi solo per allenarti, può andare bene una scarpa meno leggera, che però ti dia stabilità e ammonizzazione, minimizzando il rischio infortuni.
Peso: il tuo peso influenza anche la scelta della scarpa. All’aumentare dei chili aumentare anche l’attenzione all’ammonizzazione, soprattutto nella zona dell’avampiede e del tallone.

Le scarpe vanno cambiate ogni 1500 km circa. Se abitualmente fate gare, anche ogni 500 km.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Conquistare un Ragazzo Intellettuale

  • Sacche da golf – come scegliere i migliori prodotti, recensioni e prezzi

  • Casco bici da corsa – come scegliere i migliori prodotti, recensioni e prezzi

  • Come Conquistare un Ragazzo Romantico

  • Come Conquistare un Ragazzo Sportivo

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana
  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci
  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini
  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza
  • Come Conservare i Fagiolini

Informazioni

  • Contatti