Adesso che il tempo sembra essersi stabilizzato, le pinete sono inevitabilmente lussureggianti, le spiagge che ve lo dico a fare invitanti, possiamo aprire il capitolo dei pic-nic, dei pranzi in spiaggia o all’aria aperta, che mette d’accordo due piaceri in uno, la buona tavola e il contatto con la natura, un lusso per molti di noi, ormai.
Che si preferisca la spiaggia, la montagna o il giardino di casa propria, se si ha la fortuna di averlo, è importante attrezzarsi per mangiare bene, e il più comodamente possibile. Diciamo subito che certe cose sarebbe meglio evitarle, i freschi o freschissimi per esempio sono sempre un rischio. Eviterei anche le pietanze troppo elaborate a favore di piatti freschi cui qualche ora di riposo regala sapore in più.
La soluzione ideale, inutile girarci intorno, è una bella scorta di insalata di riso, classico piatto che prepariamo rilassati e contenti solo quando è per un pranzo al fresco, almeno a me capita così.
Una bella scorta, dicevo. Sì, perché alla fine non basta mai. Molto pratico, è un piatto per cui non servono ricette, ognuno ha la propria, sta alla nostra fantasia metterci le cose giuste anche alleggerendo il frigo dagli avanzi che altrimenti finirebbero nella spazzatura (a proposito, attenzione alle scadenze).
Piccolo aiuto sulla scelta degli ingredienti, preparatevi, la lista è lunga. Riso, pomodori “cuore di bue”, tonno sott’olio, formaggi freschi tipo fiordilatte, cetriolini, sedano e basilico, olive bianche e nere, capperini, mais, uova sode, carote, olio extra vergine e aceto. E per fortuna che avevo detto leggero.
Un’altra preparazione resistente al trasporto è la frittata, di zucchine, patate o cipolle, è buona anche fredda.
La mia preferita è la fresella napoletana condita con pomodori, tonno, acciughe, olive, sale e olio. Meglio prima preparare il condimento e metterlo in un recipiente a chiusura stagna, completeremo le friselle una volta arrivati a destinazione.
Un momento, fermi tutti….e da bere? Qualcuno ci ha pensato? Certo che sì.
La birra, cielo, a pioggia e ben fredda. Consigliabile un termos di limonata con le fette di limone dentro, specie se sono quelli campani, più dissetante dell’acqua quando il caldo si fa opprimente. Anche in questo caso è meglio prepararla con qualche ora di anticipo e metterla subito nel congelatore. Poi, al momento di partire, si tira fuori e si mette nella borsa frigo. Comincerà a scongelarsi aiutando a mantenere la borsa più fresca.
Potete fare lo stesso con il caffè, lo congelate in una bottiglietta dell’acqua da mezzo litro, e quando ne avete voglia agitate la bottiglia con fare energico. In pochi secondi avrete un ottimo caffè scecherato ricco di schiuma.