Suonare il piano è il sogno di molti. Di solito, si suppone che una persona suoni in appartamento, quindi che debba poterlo fare senza disturbare gli altri. Inoltre, bisogna capire fin da subito quale tipologia di strumento comprare, perché sul mercato le alternative sono varie. Ecco qui qualche suggerimento per compiere la scelta giusta.
La primissima distinzione da fare è tra piano digitale (elettronico, pesato e con tasti pesati) e piano verticale acustico (tradizionale con silent ).
Il pianoforte digitale costa meno ed è possibile suonarlo con la cuffia. Non richiede né accordatura né manutenzione, ha una sonorità diversa, più metallica. E’ consigliato per lo studio i primi due anni.
Il pianoforte acustico verticale ha un costo maggiore. Si può puntare su un buon usato, con dispositivo “silent” meglio se già innestato in origine dalla casa madre costruttrice (Kaway, Yamaha, ecc).
In questo caso va previsto un costo regolare di accordatura e di revisione, però avremo un suono e un timbro più naturali. Questo tipo di strumento è consigliato negli anni successivi al primo biennio di studio.Come acquistare un pianoforte da studio
Se si sceglie di comprare uno strumento usato, è bene farlo valutare da un professionista. Ogni strumento è una creatura a sé, con un “passato” molto importante ai fini della valutazione. Quindi va aperto, provato con attenzione e con competenza per capirne pregi e difetti e per stabilire se questi possono essere sistemati o se viene compromessa la qualità dello strumento.
Nell’analisi visiva e vocale dello stato di conservazione e prestazione del pianoforte il professionista deve valutare: il mobile (estetica), la tastiera (stato dei tasti), la sonorità.
Inoltre, deve essere fatta una valutazione tecnica: ritorno dei martelletti, corsa dei tasti (omogenea su tutta la tastiera “profonda” e superficiale), la scorrevolezza dei tasti,il gioco fra un tasto e l’altro. Infine, corde, pedali e feltri dei martelletti.
Ora, siamo pronti per effettuare la nostra scelta.
Per meglio capire le strategie di acquisto dello strumento musicale, si può stabilire una somiglianza tra il negoziante di pianoforti e il negoziante di automobili.
Infatti, non serve una particolare competenza per comprare un pianoforte nuovo digitale (dove il costo è sotto i 1000 euro), tanto che si potrebbe tranquillamente acquistare anche in Internet, ovviante scegliendo marchi delle case più famose. Viceversa, per uno strumento verticale, la valutazione va fatta tecnicamente e con valutazione attenta, aprendo lo strumento e sentendolo in azione, come si farebbe con un autoveicolo!
La scelta, quindi dipenderà da come di prefiguriamo lo studio: un hobby leggero, un passatempo o un’attività da prendere seriamente dotandosi di uno strumento adeguato all’obiettivo.