• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Serendpt

Serendpt

Serendpt

Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci

Con la ricetta dei pancakes di American Bakery ho preparato la versione salata, utilizzando la farina di cece nero che ho servito con pomodorini, rucola e aceto balsamico. La farina è di cece nero piccolo, coltivato nelle Marche, è adatta per fare la cecina ma anche biscotti. Il cece nero è ricchissimo di ferro e di fibre, tre volte tanto la quantità presente in un cece comune. I pancakes devono essere necessariamente preparati al momento e serviti subito, l’utilizzo del lievito e del bicarbonato li rende soffici, mentre il latticello o l’altrettanto efficace sostituto aiuta l’azione lievitante. Con questa ricetta base possiamo divertirci a crearne molte altre con fantasia e a nostro gusto.

Preparazione 10 minuti

Tempo di cottura 30 minuti

Quantità per 6 pancakes

Ingredienti
farina di ceci neri – 150 gr
uova intere – 1
latticello (sostituibile con metà yogurt e metà latte) – 220 gr
sale – a piacere
burro fuso – 40 gr
lievito in polvere – 1/2 cucchiaino
bicarbonato di sodio – 1/4 di cucchiaino
olio di semi – per cuocere
pomodorini e rucola – per servire
aceto balsamico di Modena – a piacere

Preparazione

In una terrina setacciare insieme la farina, una presa di sale, il lievito e il bicarbonato. In un’altra ciotola sbattere il latticello (come scrive Laurel, in mancanza può essere sostituito con metà yogurt e metà latte e 1 cucchiaino di succo di limone), l’uovo e il burro fuso. Unire tutto al composto di farina e mescolare poco per amalgamare appena. Ungere con pochissimo olio una padella antiaderente (diametro cm 10-15 circa) e scaldare a fuoco medio. Quando la padella è ben calda, versare un mestolo di pastella, creando così un pancake rotondo. Girare il pancake quando al centro si formano delle bolle (ci vorranno circa 2-3 minuti). Capovolgere il pancake aiutandosi con una paletta e cuocere l’altro lato, anch’esso per circa 2 minuti. Ripetere con la restante pastella e servire caldi accompagnati da pomodorini, rucola e a piacere qualche goccia di aceto balsamico.

 

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana

  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini

  • Come Conservare i Fagiolini

  • Come Conservare le Erbe Aromatiche

  • Come si Preparano le Patate alla Carbonara

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana
  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci
  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini
  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza
  • Come Conservare i Fagiolini

Informazioni

  • Contatti