• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Serendpt

Serendpt

Serendpt

Come Preparare Pasta con Zucchine e Fiori

La pasta con le zucchine e i fiori, mi è sempre piaciuta tantissimo, perché ha ingredienti semplici, ma di carattere, perché è delicata a vedersi e intensa al palato. Vogliamo anche parlare dei colori? Verde brillante e un bel giallo/arancio che illuminano il piatto.

Che questa sia un’estate anomala, direi che ce ne siamo accorti tutti.
Non per questo, però bisogna rinunciare a piatti allegri, colorati e dai profumi stuzzicanti che il sole ce lo portino (almeno) a tavola.
Se poi, per fortuna vostra, avete a disposizione prodotti freschi coltivati in un bell’orto di amici o familiari, il successo sulla vostra tavola sarà assicurato ancora prima che vi mettiate ai fornelli.
Se apprezzate le ricette facili, veloci e che allo stesso tempo vi diano grande soddisfazione, preparate una porzione in più… Vedrete che non avanzerà nulla!
Con l’augurio che questa stramba estate si decida presto amettere giudizio, vi lascio alla mia ricetta.

Ingredienti per 2 persone
200 g di fusilli lunghi bucati
2 zucchine
6 fiori di zucca
10 foglie grandi di basilico
2 cucchiai di olio evo
sale qb
Grana Padano a scaglie secondo il proprio gusto
Ingredienti pasta zucchine e fiori Donna In

Preparazione
Riempite una pentola di acqua, salate con una manciata di sale grosso e portate a bollore.

Lavate e tagliate a cubetti (non importa che siano regolari) le zucchine. Mettetele a lessare nell’acqua che sta bollendo.

Dopo 5 minuti, aiutandovi con una schiumarola, recuperate le zucchine ormai cotte e raccoglietele in un bicchiere da frullatore (tradizionale o a immersione).

Buttate a bollire la pasta nella stessa acqua in cui avete lessato le zucchine.

Pulite e lavate i fiori di zucca, tagliateli a pezzi non troppo piccoli, e metteteli a rosolare, con un cucchiaio di olio evo, in una padella antiaderente. Fateli appassire a fiamma dolce.

Mentre la pasta cuoce e i fiori rosolano pian piano, lavate e asciugate delicatamente le foglie di basilico. Aggiungetele nel bicchierone insieme alle zucchine, e unite un cucchiaio di olio evo e un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere una crema.

Una volta pronta, scolate la pasta, conditela con il pesto di zucchine e con i fiori di zucca.

Mettete nel piatto facendo cadere sulla pasta qualche sottile scaglia di Grana Padano e decorando con qualche fogliolina di basilico fresco.

Si sente il profumino anche solo scrivendo la ricetta, ve lo assicuro.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana

  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci

  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini

  • Come Conservare i Fagiolini

  • Come Conservare le Erbe Aromatiche

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Preparare le Olive all’Ascolana
  • Come Preparare Pancake Salati alla Farina di Ceci
  • Come Preparare Polpettone di Fagiolini
  • Come Conservare e Riparare le Ceramiche di Faenza
  • Come Conservare i Fagiolini

Informazioni

  • Contatti