Ho sempre guardato con curiosità ed un po’ di diffidenza il sedano rapa a causa del suo aspetto di certo non attraente!
Poi mi sono imbattuta in questa ricetta che mi è sembrata facilissima ed essendo anche senza olio, dietetica. Devo dire che ho rivalutato tantissimo questo ortaggio al punto di utilizzarlo nei giorni successivi per fare una vellutata che a breve vi illustrerò!!
Ingredienti
1 sedano rapa
1 uovo
30 ml di latte ( io ho usato quello parzialmente scremato)
70 gr. di pangrattato
10 gr. di parmigiano grattugiato
prezzemolo, basilico, sale e pepe
Preparazione
Pulite bene il sedano rapa facendo attenzione sia a levare tutta la terra che a non farvi male essendo la buccia molto dura. Affettatelo a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Lavate le fette e sbollentatele per 2 minuti in acqua leggermente salata, scolatele e lasciatele raffreddare.
Rompete l’uovo in una ciotola ed aggiungete il latte, il sale ed il pepe, sbattete il tutto e mettetelo da parte.
In un altro piatto mescolate il pan grattato, il parmigiano, il prezzemolo, il basilico ed un pizzico di sale.
Foderate una teglia con carta da forno
A questo punto, immergete le fette di sedano rapa nell’uovo, scolatele bene, passatele nel pangrattato e stendetele sulla teglia. Per l’impanatura, vi suggerisco di immergere prima i bordi (tipo rotella) e poi il centro in modo che sia tutto più uniforme.
Nel frattempo, riscaldate il forno a 180° – 200°. Infornate le cotolette e fatele cuocere 10 minuti per lato fino a quando non saranno ben dorate.
Potete mangiarle sia calde che fredde, il giorno dopo saranno anche più buone.